Strada del Riso e dei Risotti Mantovani
Il paesaggio della piccola porzione di territorio mantovano compreso tra la sponda sinistra del fiume Mincio ed il confine con il Veneto, nel quale scorre il tragitto della Strada del Riso e dei Risotti Mantovani, è caratterizzato da una campagna piana, segnata da fiumi e da canali. Questa é una terra dove la coltivazione del riso, grazie all’abbondante presenza dell’acqua ha radici molto antiche, e segna l’architettura rurale, con le sue corti risicole e le aie, gli approdi per i barconi, gli impianti di essicazione e le pile.
La gastronomia, attraverso il risotto alla pilota, ha reso unica la tecnica di preparazione del riso Vialone Nano, la pregiata varietà qui coltivata. La parte occidentale della Strada attraversa e fiancheggia, per buona parte, il Parco del Mincio, la principale area naturalistica della provincia di Mantova. A Pontemerlano si trovano Villa Isabella d’Este e Villa Riesenfeldt, esempi di residenza patrizia in stile rococò, e lì vicino la riserva naturale della Vallazza. In direzione Ostiglia, si raggiunge Governolo, località in cui, secondo la tradizione storica, Papa Leone I fermò l’invasione di Attila, re degli Unni.
Governolo conserva due importanti opere idrauliche: la Conca di Sostegno o Conca Vinciana, costruita su progetto del Pitentino (1198) ripreso poi dal Bertazzolo su disegni di Leonardo, che impedisce la risalita delle acque del Po e, più a valle, la Conca di San Leone che consente la navigazione tra le acque del Mincio e del Po, posti su livelli diversi. Tra gli abitati di Ostiglia e Revere, nell’alveo del Po, si trova la riserva naturale dell’Isola Boschina. Risa lendo verso nord, dopo pochi chilometri si raggiunge Villimpenta, con il Castello Scaligero, della metà del ‘200, e la Villa Gonzaghesca o Villa Zani attribuita a Giulio Romano. Castel d’Ario, infine, è celebre per aver dato i natali al leggendario pilota automobilistico Tazio Nuvolari (1892-1953), che D’Annunzio definì “il mantovano volante” , e conserva le torri e parte della cinta muraria del castello. Qui, tutto parla di acqua e riso.
Contatti
STRADA DEL RISO E DEI RISOTTI MANTOVANI
Via P.F. Calvi, 28
46100 Mantova
T. +39 338 3398590
E. stradadelrisoerisottimantovani@gmail.com
I nostri numeri
Prodotti Tipici
- Grana Padano DOP
- Lambrusco Mantovano DOC
- Riso
- Salame Mantovano
- Pancetta con filetto
- Melone Mantovano
- Zucca
- Mantovana
- Miele
- Chisòlina (schiacciatina mantovana),
- Bigoi
- Sbrisolona
- Bussolano

Piatti Tipici
- Risotto alla Villimpentese DE.CO. (Villimpenta)
- Risotto alla Pilota DE.CO. (Casteldario)
- Risotto con saltarelli DE.CO. (Castelbelforte)
- Pontèl (braciola o costina di maiale)
- Salamelle
- Risotto con pesto o pistum (a base di carne di maiale tritata, sale e pepe, e aglio pestato)
- Risot menà (mantecato, si cucina con salamella fresca e brodo di carne o con le rane e i gamberetti di fiume)

Vini

Manifestazioni
- Festa del riso (ottobre).

Galleria immagini e video









Contattaci
+39 0376 234420
segreteria@viniesaporidilombardia.it