Strada dei Vini e Sapori Mantovani

Strada dei Vini e Sapori Mantovani

Se Mantova è una delle principali città italiane dell’arte, il suo territorio è celebre anche per la ricca gastronomia e per i prodotti della terra, tra i quali la vite occupa un posto privilegiato, affiancata dalle pere, dai meloni, dalle cipolle e dai cereali.
Qui la tradizione vitivinicola trova la sua migliore espressione grazie alla conformazione del terreno, all’esposizione al sole e al clima mite. Attualmente sul territorio della DOC Garda Colli Mantovani sono più di mille gli ettari coltivati a vigneto; antica e fortunata è anche la secolare tradizione di cultura vitivinicola del comprensorio della DOC Lambrusco Mantovano.

Un viaggio attraverso la natura e la civiltà del Mantovano non può esimersi dal prendere in considerazione l’impronta profonda portata a questi luoghi dalla dinastia dei Gonzaga, che ai piaceri della vista e della fantasia accostavano quelli del gusto. Il percorso della Strada incomincia dalle leggere ondulazioni attraversate dal Mincio che si affacciano sul Lago di Garda, i Colli Morenici Mantovani, e porta, per citare solo alcuni luoghi, a Bande, frazione di Cavriana, che vanta di aver dato i natali a Virgilio e accoglie Villa Mirra Siliprandi, residenze tra le più care ai Gonzaga, ora sede del Museo Archeolo- gico dell’Alto Mantovano; a Solferino dove è d’obbligo una visita al Museo del Risorgi- mento. La Strada tocca poi Castiglione delle Stiviere, la città di san Luigi Gonzaga, con il Museo della Croce Rossa.

Volta Mantovana merita una sosta per le due residenze dei Gonzaga: Palazzo Cavriani e Villa Venier. Si trova poco distante Castellaro Lagusello, frazione di Monzambano, con l’omonima riserva naturale. Mantova, come punto di con- giunzione tra le DOC Colli Morenici Mantovani e Lambrusco Mantovano, non ha bisogno di descrizioni perchè già tappa celeberrima del turismo d’arte internazionale. Ricco di spunti suggestivi anche l’itinerario a sud del Po, con San Benedetto Po con il suo com- plesso monastico Polironiano, Gonzaga e Poggio Rusco; nella zona di confluenza tra l’Oglio e il Po, a sud ovest della provincia, si trovano poi Sabbioneta, patrimonio del- l’Unesco, e Viadana, terra di Lambrusco e melone.

Contatti

Associazione Strada dei vini e dei sapori mantovani ETS
c/o CCIAA Mantova
Largo Pradella 1 – 46100 Mantova
+39 346 503 7718
info@mantovastrada.it
www.mantovastrada.it

I nostri numeri

Cantine
0%
Produttori
0%
Agriturismi
0%
Comuni
0%
Ristoranti
0%
Hotel
0%
Enti ed Associazioni
0%

Prodotti Tipici

  • Grana Padano DOP
  • Pera Mantovana IGP
  • Parmigiano-Reggiano DOP
  • Salame Mantovano
  • Zucca Mantovana
  • Cipolla di Sermide
  • Melone Mantovano IGP
  • Tartufo

Piatti Tipici

  • Tortelli di zucca,
  • Capunsei (gnocchetti di pane)
  • Tortello amaro
  • Risotto alla pilota
  • Luccio in salsa
  • Stracotto d’asino
  • Cotechino
  • Sbrisolona
  • Torta di rose
  • Anello di monaco
  • Helvetia
  • Torta di tagliatelle

Vini

  • Lambrusco Mantovano DOP
  • Quistello IGP
  • Sabbioneta IGP
  • Provincia di Mantova IGP
  • Alto Mincio IGP
  • Garda Colli Mantovani DOP
  • Garda DOC

Manifestazioni

Goito
Fiera del Grana Padano dei prati stabili (ottobre).

Mantova
Festival della Pasticceria mantovana (ottobre).

San Benedetto Po
Lambrusco a Palazzo

Viadana
Festival del Lambrusco (aprile).

Galleria immagini e video