Strada del Tartufo Mantovano
La porzione estrema della provincia di Mantova al confine con l’Emilia,conosciuta come Oltrepò Mantovano, è una terra ricca di storia e tradizione, segnata dalla forte presenza del grande fiume Po, faro e guida della cultura locale.
Attraversare l’Oltrepò Mantovano significa trovare un paesaggio in cui l’operosità dell’uomo si fonde con naturalezza alla tranquillità della natura e dove i suoni della vita produttiva si perdono nei silenzi dell’aperta campagna.
Per la sua posizione geografica, crocevia tra nord e sud e tra est e ovest, esso conserva grandi testimonianze di un glorioso passato.
Dagli Etruschi ai Romani, da un fecondo Medioevo con i monaci benedettini e Matilde di Canossa al ducato gonzaghesco che ha improntato di sè l’intero territorio, alle guerre d’indipendenza alle lotte contadine. La vocazione agricola ha prodotto una cucina che è stata definita di principi e di popolo: i salumi tipici, il Parmigiano Reggiano, i famosi tortelli di zucca, gli agnoli in brodo, i risotti, il tartufo, gli stracotti, la torta di tagliatelle sono soltanto alcuni dei piatti tipici che si possono gustare nei ristoranti e negli agriturismi della zona.
E qui, dove suolo, clima e habitat diventano lo scenario ideale per la nascita del Tuber magnatum Pico (il pregiatissimo tartufo bianco), si concretizza l’operato della Strada del Tartufo Mantovano, associazione nata alla fine del 2003 con lo scopo primario di incentivare lo sviluppo dell’area mediante la promozione di un’offerta turistica integrata, costruita
sulla peculiarità dei prodotti tipici, sulle tradizioni gastronomiche e su un’adeguata qualità dei servizi. Il Tartufo, come sistema così inteso, trova il suo apice nel Tru.Mu, il Museo del Tartufo di Borgofranco sul Po, dove tra l’altro ha sede l’associazione, nel quale un percorso, dedicato ad adulti e bambini, porta il visitatore a scoprire dati scientifici e curiosità legati al prezioso fungo.
- Ristoranti 13.7%
- Produttori 5%
- Comuni 27.3%
- Hotel 2.3%
- Enti e Associazioni 52.3%

Prodotti Tipici
Tartufo Bianco Pregiato
(Tuber Magnatum Pico),
Parmigiano-Reggiano DOP,
Pera Mantovana IGP,
Grana Padano DOP, Salame
Mantovano, Mostarda
di Mantova, Melone
Mantovano, Cipolla di
Sermide, Tiròt di Felonica
(schiacciata con cipolle),
Miele, Torta Sbrisolona,
Anello di Monaco,
Torta di tagliatelle,
Lambrusco Mantovano DOC

Piatti Tipici
Risotto al Tartufo Bianco,
Tagliatelle al Tartufo
Bianco, Uova al Tartufo
Bianco, Scaloppine al
Tartufo Bianco, Tortelli
di zucca al Tartufo Bianco,
Fonduta di formaggio al
Tartufo Bianco, Luccio
in salsa

Manifestazioni
MANTOVA: Festa del riso (ottobre). BORGOFRANCO SUL PO: Fiera Nazionale del Tartufo (settembre-ottobre). CARBONARA DI PO: Tartufesta (settembreottobre). POGGIO RUSCO: Sagra Storica di settembre (settembre). QUISTELLO: Festa del Fungo (settembre). SERMIDE: festa del tartufo (settembre). SAN GIOVANNI DAL DOSSO: festa del tartufo (settembre). FELONICA: festa del tartufo (settembre). REVERE: festa del tartufo (settembre). PIEVE DI CORIANO: festa del tartufo (ottobre/novembre). MAGNACAVALLO: festa del tartufo (novembre). VILLA POMA: festa del tartufo (novembre). QUINGENTOLE: festa del tartufo (dicembre). SCHIVENOGLIA: festa del tartufo (dicembre).