Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

 

Strada Garda (logo) Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda si sviluppa nell’entroterra della sponda lombarda del Lago di Garda, unendo Limone con Peschiera e spandendosi nelle zone di produzione delle DOC Garda Classico, Lugana e San Martino della Battaglia.

Scandendo lungo il percorso numerose sono le località da visitare, sia affacciate sul lago che all’interno dove il paesaggio si arricchisce di colline e montagne boscose. Non può mancare a Gardone Riviera la visita al Vittoriale degli Italiani, la casa museo di Gabriele D’Annunzio. Altre tappe imperdibili sono la cittadina di Salò, la Rocca di Manerba
e il suo Parco Naturale Archeologico, la Rocca di Lonato con la Fondazione Ugo da Como. Da Lonato, sulle cime delle colline al margine meridionale della Valtenesi, attraverso Calvagense della Riviera si arriva a Polpenazze, che è l’epicentro attorno al quale ruota la produzione vitivinicola della sponda occidentale del Lago di Garda. Lungo
questo percorso molti sono i punti di spicco: dalla chiesa romanica di S. pietro in Lucone del IX secolo di Polpenazze, al Castello di Soiano (IX secolo), fino ai resti del Villaggio palafitticolo nei pressi del laghetto di Sovenigo, nel territorio di Puegnago. Celebre anche San Martino della Battaglia con la Torre Sacrario inaugurata nel 1893, per ricordare
la vittoria dei Piemontesi e Francesi sugli Austriaci nel 1859. Il turismo eno-gastronomico si concilia qui perfettamente con un patrimonio naturale e artistico supportato e valorizzato dal lago di Garda che, con il suo clima mite e ventilato, fornisce la pratica di tutti gli sport d’acqua.

  • Cantine 30% 30%
  • Agriturismi 8.9% 8.9%
  • Ristoranti 11.5% 11.5%
  • B&B 1.2% 1.2%
  • Produttori 16.7% 16.7%
  • Comuni 13.4% 13.4%
  • Hotel 10% 10%
  • Enti e Associazioni 8.9% 8.9%

Prodotti Tipici

Olio Extravergine di Oliva
Garda DOP, Grana Padano
DOP, Formaggella
Tremosine, Formaggella
della Valtenesi,
Soppressata bresciana,
Salumi DECO, Pesci
d’acqua dolce

Piatti Tipici

Frittura di agone, Anguilla alla
griglia, Zuppa di cavedano,
Spiedo, Trippa in brodo di
verdure, Schiacciata in farina
gialla, Bossolà di giuggiole

Vini

Garda Classico DOC
Bianco/Rosso e Rosso
Superiore/Chiaretto/Groppello e Groppello Riserva,
Garda Bresciano DOC Novello,
San Martino della Battaglia DOC e San Martino della Battaglia DOC Liquoroso,
Lugana DOC/Lugana DOC
Superiore/Lugana DOC
Spumante

Calendar-Date-128

Manifestazioni

TUTTO IL TERRITORIO: Happy Hour in cantina, frantoio e agriturismo (giugno-ottobre).
Cantine e frantoi aperti per degustare i prodotti tipici del Garda (settembre-dicembre).
Rassegna gastronomica con pesce di lago. Frantoi aperti (novembre). Visite ai processi di produzione e degustazioni presso i frantoi

 

Galleria Immagini

Video

 

Contatti e Social Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

 

Strada dei Vini e dei Sapori del Garda
Via Porto Vecchio, 34 – 25015 Desenzano del Garda (Brescia)
Tel 030 9990402
info@stradadeivini.it -www.stradadeivini.it

 

 

appjeco facebook twitter youtube