Strada del Vino Colli dei Longobardi

Strada del Vino Colli dei Longobardi

Strada del Vino Colli dei Longobardi

Strada Longobardi (logo)
Strada del Vino Colli dei Longobardi

 

 

La Strada del Vino Colli dei Longobardi è un itinerario enogastronomico, che si snoda nel territorio bresciano. Racchiude Brescia, le ultime propaggini delle Prealpi bresciane e l’iniziale territorio pianeggiante a Sud-Est, che le fa da corona.

E’ un’area vocata, sin dall’antichità, alla produzione vitivinicola anche come supporto alle esigenze della città; antico centro gallico, avamposto della civiltà romana e, successivamente, sede di un importante ducato longobardo.
Il marchio della Strada del Vino Colli dei Longobardi raffigura, stilizzato, il galletto segnavento commissionato dal Vescovo Ramperto ad un artigiano locale per il campanile della chiesa di San Faustino in Brescia. E’ un reperto conservato nella sezione longobarda del Museo di Santa Giulia, punto di partenza del nostro percorso, insieme al vigneto Pusterla.

  • Cantine 30% 30%
  • Agriturismi 7.14% 7.14%
  • Ristoranti 9.52% 9.52%
  • Produttori 16.67% 16.67%
  • Comuni 23.4% 23.4%
  • Hotel 11.9% 11.9%
  • Enti e Associazioni 2.4% 2.4%

Prodotti Tipici

Salumi e insaccati della
Valverde, Mieli della
Valverde, Aceto di miele

Piatti Tipici

Casonséi, Pasta con salmì,
Trippa, Zuppa di mariconde,
Stufato e polenta, Piccione
ripieno, Capù sensa ale,
Lumache “a sbrunsù”,
Spiedo alla bresciana,
Persicata, Bossolà, Biscotti
bresciani, Strangolapreti

Vini

Botticino DOC e Botticino DOC Riserva,
Capriano del Colle DOC Bianco/Rosso/ Rosso Riserva/Novello,
Montenetto di Brescia IGT,
Ronchi di Brescia IGT

Calendar-Date-128

Manifestazioni

BRESCIA: Festa dei SS. Faustino e Giovita (febbraio). Festa  dei patroni, con esposizione di prodotti tipici e mercato. Brescia con gusto  (giugno). Itinerario enogastronomico per le vie della città, alla scoperta delle bellezze artistiche e dei sapori tipici del territorio. Arrivano i Longobardi (giugno). Itinerario in pullman lungo la Strada del Vino Colli dei Longobardi. BOTTICINO: Su e giù per Botticino (ultima domenica di maggio). Passeggiata enogastronomica e culturale tra bellezze naturali e luoghi di interesse storico con degustazione dei prodotti tipici. Rassegna del Botticino DOC (settembre). Degustazione di vino e assaggi di salumi tipici e formaggi. Gara della botte per le vie di Botticino. CAPRIANO DEL COLLE: Festa dell’uva (terza domenica di settembre). Fiera vinicola con degustazioni enologiche e carri allegorici. CASTENEDOLO: Festa di San Bartolomeo (agosto). Festa di prima estate (giugno). Festa di fine estate (settembre). FLERO: Flero in salsa (luglio). MONTICHIARI: Fiera di San Pancrazio – Maggio Medioevale  Monteclarense.Rievocazione medievale nel castello Bonoris, nelle Piazze e nelle Vie con mercati, prodotti tipici e artigianato. MONTIRONE: Mercatini di Natale. PONCARALE: Artisti in Rocca (prima domenica di luglio). Esposizione di opere di pittori locali e degustazione di prodotti tipici. REZZATO: Baccquolina (il lunedì di Pasqua). Degustazione enogastronomica esclusivamente di tipicità di produttori Rezzatesi, dall’antipasto alla grappa

Galleria Immagini

Video

Contatti e Social Strada del Vino Colli dei Longobardi

 

Strada del Vino Colli dei Longobardi
Via N. Tommaseo, 2/A – 25128 Brescia
Tel 030 41 889 – Fax 178 441 59 88
inof@stradadelvinocollideilongobardi.it – www.stradadelvinocollideilongobardi.it

appjeco facebook