La Strada del Vino Franciacorta ci accompagna alla scoperta del suo territorio, fra eno-gastronomia, cultura e tempo libero. Prende il nome di Franciacorta l’anfiteatro morenico che si trova a sudovest del lago d’Iseo e che è delimitato dal Monte Orfano, dal Monte Alto e dai fiumi Oglio e Mella.
Il nome Franciacorta deriva dal latino ‘Francae curtes’, ossia le corti affrancate, cioè svincolate dai dazi commerciali di trasporto.
Tra antiche abbazie e prestigiose cantine: questo il filo conduttore di un piacevole itinerario, da assaporare e gustare lentamente, magari in bicicletta, alla scoperta delle architetture e dei vini della Franciacorta, lo splendido anfiteatro morenico lombardo che si estende da Brescia al lago d’Iseo. Colline tappezzate di vigneti, piccoli borghi in pietra, torri medievali e castelli, palazzi cinquecenteschi e ville patrizie, terre vocate alla viticoltura fin dai tempi dei Romani.
Eredi di questa antichissima tradizione, i vignaioli d’oggi producono vini d’altissima qualità, fra cui primeggia il Franciaciacorta
- Comuni 8%
- Campeggi/Ostelli 0.64%
- Hotel 7.64%
- Enti e Associazioni 1.91%
- Cantine 63%
- Agriturismi 5.8%
- Ristoranti 8.9%
- B&B 2%
- Produttori 3.2%

Prodotti Tipici
Quartirolo Lombardo DOP,
Taleggio DOP,
Olio Extravergine di Oliva
Laghi Lombardi DOP,
Robiola Bresciana, Silter,
Miele, Missoltini

Piatti Tipici
con polenta, Tinca al
forno con polenta,
Spiedo bresciano,
Uccellini, Trippa

Vini
nelle tipologie di produzione
Satèn, Rosé, Millesimato,
Riserva e con le tipologie
di sapore Non Dosato, Extra
Brut, Brut, Extra Dry, Sec,
Demisec; Curtefranca DOC
Bianco e Curtefranca
DOC Rosso; Sebino IGT
Manifestazioni
SU TUTTO IL TERRITORIO: Di cantina in cantina… alla scoperta della Franciacorta (tutti i weekend dell’anno): apertura delle cantine per visite e degustazioni.
CLUSANE D’ISEO: Settimana della tinca al forno (luglio).
CORTE FRANCA: Pittura ed enogastronomia (giugno).
ERBUSCO: Erbusco in tavola (settembre). Festival Franciacorta (settembre negli anni dispari).
Festival Franciacorta in cantina (settembre negli anni pari).
ISEO: Natale con gusto (dicembre).
MONTICELLI BRUSATI: Sagra del cioccolato (novembre).
ROVATO: Lombardia carne (marzo-aprile). Mese del manzo all’olio (aprile e novembre).