Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca
Una guida alla scoperta delle eccellenze eno-gastronomiche della Valcalepio, il territorio collinare che si trova nella parte orientale della Provincia di Bergamo, alla destra orografica del fiume Oglio. Nell’accezione enologica però, la Valcalepio è un territorio molto più esteso che inizia dal Lago d’Iseo sino ad arrivare nelle vicinanze del Lago di Como, un’area dell’estensione di circa 60 chilometri con una profondità che non supera mai i 5-6 chilometri.
Si tratta quindi delle ultime propaggini delle Prealpi Orobiche e, dal punto di vista geologico, può essere distinta in due settori in virtù delle caratteristiche del terreno: dalla fascia collinare ad est di Bergamo fino al lago d’Iseo i terreni sono argillosi-calcarei; nella zona a nord ovest di Bergamo i terreni sono silicei e scito-argillosi. Il vino DOC di questa zona proviene dalle uve coltivate su circa 300 ettari a vigneto, posti ad altitudini differenziate sino ad arrivare a 600 metri sul livello del mare. La Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio si snoda su tre percorsi. Il primo, denominato I Conventi, parte dall’uscita autostradale di Capriate S. Gervasio e termina a Bergamo; lungo il suo tragitto è possibile ammirare l’Abbazia di San Egidio a Sotto il Monte Giovanni XXIII, l’Abbazia di Pontida e la splendida chiesa di San Tomè ad Almenno San Salvatore. Il secondo percorso, Il Cuore della Valcalepio, inizia da Bergamo per terminare a Grumello del Monte. Al suo interno è possibile ammirare, oltre alla città di Bergamo, l’Abbazia di San Paolo D’Argon, la Cappella di Santa Barbara, affrescata da Lorenzo Lotto, all’interno di Villa Suardi a Trescore Balnario e gli innumerevoli Castelli appartenuti alla famiglia del condottiero Bartolomeo Colleoni. Il terzo percorso denominato Il Lago, si snoda dall’uscita autostradale di Grumello del Monte per ritornarvi dopo aver toccato il Lago d’Iseo a Sarnico e aver incontrato il quattrocentesco Castel Dei Conti a Castelli Calepio.
- Cantine 43.4%
- Agriturismi 3.3%
- Ristoranti 6.7%
- Produttori 3.33%
- Comuni 13.33%
- Hotel 10%
- Enti e Associazioni 20%

Prodotti Tipici
Valpadana DOP, Quartirolo Lombardo DOP, Salva Cremasco DOP, Taleggio DOP,
Olio Extravergine di Oliva
Laghi Lombardi DOP, Branzi,
Caprini della bergamasca,
Formaggelle, Strachitunt,
Cotechino della bergamasca,
Salame della bergamasca,
Farina per polenta, Miele bergamasco

Piatti Tipici
Scarpinocc di Parre (pasta fresca ripiena),
Polenta della bergamasca con brasato e coniglio,
Noseicć, Oselì scapacć,
Polenta e osei
dolci, Torta Donizetti,
Torta di Treviglio

Vini
Valcalepio DOC
Rosso/Rosso
Riserva/Bianco/
Moscato Passito,
Bergamasca IGT
Moscato di Scanzo docg
Terre del Colleoni doc
Manifestazioni
BERGAMO: Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme (ottobre). Concorso Enologico Internazionale. CASNIGO: Valcalepio Sotto le Stelle (settembre). TUTTO IL TERRITORIO: Bere Bergamo (giugno). Degustazioni dei vini bergamaschi. Andar per vigne (terza domenica di settembre,ottobre e novembre). Cantine aperte durante la vendemmia.
Contatti Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca
Associazione Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca
tel: 035/953957
fax: 035/951592
e-mail: info@stradadelvalcalepio.com
http: www.stradadelvalcalepio.com