Strada dei Sapori delle Valli Varesine

Strada dei Sapori delle Valli Varesine

Strada dei Sapori delle Valli Varesine

vallivaresinelogoStrada dei Sapori delle Valli Varesine

 

La Strada dei Sapori delle Valli Varesine interessa l’intera porzione montana della provincia di Varese, andando a toccare i territori della Valceresio, Valcuvia, Valganna, Valmarchirolo e Valli del Luinese. La Strada è connotata da una ricchezza articolata di beni tale che risulta difficile descriverla in maniera sintetica.
La risorsa principale del territorio è il paesaggio, costituito dalla presenza dei beni naturali, dall’acqua, dal verde delle valli e dallo sfondo delle cime innevate delle Alpi, oltre che da un patrimonio architettonico notevole nei nuclei abitati dall’uomo.

Da visitare:

  • i borghi storici rivieraschi e i relativi lungolaghi, porti e darsene (Laveno Mombello, Luino, Maccagno, Gavirate, Lavena Ponte Tresa, Porto Valtravaglia, ecc.);
  • i nuclei abitati dell’entroterra (ad esempio, il paese dipinto di Arcumeggia);
  • le opere di fortificazione (Torre imperiale di Maccagno, Rocca di Angera);
  • il parco Campo dei  Fiori;
  • le fortificazioni della Linea Cadorna;
  • gli insediamenti produttivi sorti in relazione alla presenza di acqua (Maglio di Ghirla, Mulini di Piero a Curiglia);
  • il sistema delle ville nobiliari (Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno);
  • i musei (Museo Internazionale Design Ceramico di Laveno Mombello, Museo Floriano Bodini a Gemonio);
  • i numerosissimi santuari, oratori e chiese (Pieve di Arcisate, Badia di San Gemolo).

La Strada, in parte percorribile su pista ciclabile, offre anche l’opportunità di usare la funivia Sasso del Ferro di Laveno, per godere di un’impagabile vista di tutti i laghi della provincia, e la funivia di Monteviasco, per scoprire un caratteristico paesino della Val Veddasca.

Attualmente vengono proposti tre percorsi, che riescono ad integrare questo patrimonio con le altrettanto interessanti valenze culturali e gastronomiche del territorio, rendendone unica ed indimenticabile la visita.

Prodotti Tipici

Formaggella del Luinese DOP,
Miele varesino d’acacia,
Salame prealpino, Salamini
di capra, Violino di capra,
Capretto da latte pesante,
San Carlin, Caprino a
coagulazione lattica,
Formaggio misto, Ricotta

Piatti Tipici

Pancotto, castagne con il latte,
capretto pesante arrosto,
polenta concia e polenta rustida,
bollito,brasato di capra e di
cinghiale, bruscitt (stufato di carne
sminuzzata grossolanamente),
stufato in concia, filetti di persico
fritti e al burro, Brutti e Buoni
(biscotti)

Vini

Ronchi Varesini IGT

Calendar-Date-128

Manifestazioni

COMUNI DELLE VALLI DEL VERBANO: Corni e Pecc (inizi giugno). Sagra all’insegna delle tradizioni agro-silvopastorali, popolari e culinarie delle valli varesine (www.corniepecc.it).
LUINO, LAVENO, MOMBELLO MIPAM: Mostra Prodotti e Animali della Montagna (agosto). Esposizione di animali da cortile, bovini, caprini, equini, degustazione prodotti tipici, laboratori didattici e animazioni per bambini.
ARCISATE: Fiera agricola (luglio). Mostra mercato, attività didattiche e dimostrative.
AGRA: Festa della zucca e castagnata (ottobre). Stand gastronomici e artigianali, raccolta delle castagne, degustazioni di piatti a base di zucca.
CANTELLO: Fiera dell’asparago (maggio). “Asparagiata popolare”, spettacoli e stand di produttori locali.
CUNARDO: Festival internazionale del folklore (luglio). Organizzato dal gruppo Tencitt. Spettacoli e stand gastronomico

Galleria Immagini

Contatti e Social Strada dei Sapori delle Valli Varesine

Strada dei Sapori Valli Varesine
Via Provinciale, 1140 – 21030 – Cassano Valcuvia (VA)
Tel. +39 0332 536520
info@stradasaporivallivaresine.it – www.stradasaporivallivaresine.it

appjeco facebook