Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
La Strada che attraversa tutta la provincia, e in modo particolare l’area a Denominazione dei vini DOC e DOCG, descrive le terre di produzione dei grandi vini rossi di Valtellina e degli altri prodotti tipici e tradizionali agroalimentari.
In Valchiavenna e in Valtellina si trovano numerose testimonianze preistoriche e storiche: dalle incisioni rupestri ai castelli fino ai palazzi dei centri urbani e ai numerosi santuari che si ergono simbolicamente in un mare di vigne. La coltura della vite in questa valle è stata una risorsa economica indispensabile e ha svolto un ruolo fondamentale nella salvaguardia del paesaggio. Il territorio della Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina è stato suddiviso in cinque zone corrispondenti ai riferimenti geografici e storici: il Contado di Chiavenna (Chiavenna e dintorni), il Terziere di Sotto (Morbegno e dintorni), il Terziere di Mezzo (Sondrio e dintorni), il Terziere di Sopra (Tirano e dintorni) e la Magnifica Terra (Bormio e dintorni). Molto interessanti e suggestivi sono i circuiti tra i vigneti terrazzati sul versante eretico della Valtellina, che possono essere percorsi in auto, in bicicletta o a piedi. Essi corrispondono ad altrettante zone di produzione del vino Valtellina Superiore DOCG. Si va dal Maroggia, in comune di Berbenno, al Sassella, tra i
comuni di Castione Andevenno e Sondrio; dal Grumello, nella zona a nordest di Sondrio, all’Inferno, tra i comuni di Poggirenti e Chiuro, la zona sicuramente più impervia. Tra il comune di Chiuro e quello di Teglio si snoda il percorso del Valgella. Nei pressi dell’abitato di Tirano si trova l’ultimo dei circuiti individuati, quello di Baruffini.
- Cantine 31%
- Agriturismi 3.7%
- Ristoranti 11%
- B&B 2%
- Prodotti 7.3%
- Comuni 11%
- Hotel 16.4%
- Enti e Associazioni 18.2%

Prodotti Tipici
Bitto DOP, Valtellina Casera DOP,
Mele di Valtellina IGP,
Miele, Violino di Capra,
Amari e grappe,
Frutti di bosco, Castagne

Piatti Tipici
Sciatt (frittelle ripiene di
formaggio), Polenta Taragna,
Torta di grano saraceno,
Bisciola

Vini
Valtellina Superiore DOCG
Maroggia/Sassella/Grumello/
Inferno/Valgella, Rosso di
Valtellina DOC, Terrazze
Retiche di Sondrio IGT
Manifestazioni
CASTIONE ANDEVENNO: Ciapel d’Oro (inizio luglio). Concorso enologico e manifestazione di
promozione dei viticoltori per le categorie di vino Valtellina.
CHIAVENNA: Sagra dei Crotti (settembre). Classico appuntamento con i tipici crotti della Valchiavenna.
CHIURO: Grappolo d’Oro (settembre). Manifestazione dedicata al vino con interessanti dibattiti tecnico-scientifici, Degustazioni guidate e banco d’assaggio di vini DOCG e DOC.
MORBEGNO: Mostra del Bitto (ottobre). Suggestiva kermesse tra produttori di formaggi e prodotti tipici. Premiazione del miglior Bitto d’annata, il più prestigioso dei formaggi d’alpe. Morbegno in Cantina
(ottobre). Più di trenta storiche cantine di Morbegno aprono al pubblico con degustazioni di vini DOCG, DOC e prodotti tipici, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Sondrio.
SONDRIO: Calici di Stelle (agosto). Presso le Corti della storicavia Scarpatetti si tiene la manifestazione enologica con la partecipazione diretta di tutte le Case Vinicole valtellinesi.
TEGLIO: Sagra del Pizzocchero (ultima domenica di luglio). I pizzoccheri vengono cucinati e serviti nella bellissima pineta di Teglio.
VILLA DI TIRANO: Sagra delle mele e dell’uva (fine ottobre).