L’Oltrepò Pavese è l’area territoriale meridionale più grande della provincia di Pavia. Si estende su una superficie di circa 1100 chilometri sulla sponda destra del fiume Po. L’aspetto del territorio è gradevolmente vario, la porzione prossima alla riva del Po è pianeggiante, caratterizzata da un terreno di origine alluvionale, fertile e argilloso.
Appena oltre comincia il tratto collinare con dolci rilievi costituiti da rocce sedimentarie: è questo il regno della coltivazione della vite che si estende su una superficie di 16.000 ettari, interrotta solo occasionalmente da boschi di acacie e querce. Con i 600.000 ettolitri di vinoDoc e Docg, a cui si aggiungono oltre 350.000 ettolitri di vino
a IGT, prodotto mediamente ogni anno, l’Oltrepò Pavese costituisce la terza area Doc più importante d’Italia. La Doc comprende un numero significativo di tipologie di vino tra cui, Bonarda, Buttafuoco, Sangue di Giuda, Riesling, Pinot Nero e l’aromatico Moscato. Ma l’Oltrepò non è solo una terra da vino. Come accade sovente in Italia qui convivono bellezze artistiche, paesaggistiche, produzioni tipiche e una grande tradizione gastronomica.
- Cantine 93.46%
- Ristoranti 0.93%
- Comuni 2.8%
- Enti e Associazioni 2.8%

Prodotti Tipici
Salame di Varzi DOP,
Pancetta pavese,
Cotechino pavese, Coppa,
Lardo, Caprini, Formaggella
di Menconico, Nisso
dell’Oltrepò, Grissini dolci,
Pane miccone dell’Oltrepò
Pavese

Piatti Tipici
Risotto coi peperoni,
Agnolotti gobbi,
Agnolotti d’Oltrepò,
Polenta di mosto

Vini
Oltrepò Metodo Classico
DOCG, Oltrepò Cruasè DOCG,
Oltrepò Pavese DOC Pinot
Nero/Riesling/Bonarda/
Barbera/Buttafuoco/Rosso/
Sangue di Giuda/Malvasia/
Moscato, Provincia
di Pavia IGT
Manifestazioni
BRONI: Fiera patronale (aprile e settembre) Casteggio Oltrevini (maggio). Long weekend dedicato
ai vini per operatori e degustatori professionali Rassegna di Casteggio (settembre). Presentazione
dei vini, spumanti e prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese Fiera del Tartufo e del Miele (novembre)
CEGNI: Carnevale bianco (ferragosto). Ricreazione degli antichi ambienti rurali nel borgo
STRADELLA: Mercato dei prodotti agricoli (secondo sabato di ogni mese) Vinuva (settembre)
VARZI: Sagra del Salame (giugno) Fiera di S. Simone (ultimo venerdì di ottobre). Antica fiera agricola del
bestiame e delle merci
VOGHERA: La Sensia (maggio). Fiera dei prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese